Avete riconosciuto il dipinto? Ovviamente sì, praticamente non c'è persona sulla Terra che non abbia visto almeno una volta il volto raffigurato in questo olio su legno. Sì, però...
Però scommetto che i lettori, guardando più attentamente l'immagine qua a fianco, avranno la sensazione che qualcosa non quadra; anche se credo che la maggior parte di essi non riuscirà ad individuare l'anomalia, perlomeno senza l'ajuto dell'originale (e visto che trovarlo sul Web è un gioco da ragazzi, non svelerò l'arcano).
Qualcuno magari si starà chiedendo, cosa c'entra Monna Lisa con la Sicilia? Allora guardate questa stampa a volo d'angelo (tratta da una delle prime mappe che furono stampate dell'Italia Unita, la cosiddetta Cartina Cavour, oggi una rarità). L'Italia in posizione di Trendelenburg probabilmente non l'avete mai vista; eppure è in questo modo che lo Stivale apparirebbe ad un ipotetico osservatore che si trovasse sul Cielo sopra Berlino. Insomma, è così che l'Europa "ci vede". E la Sicilia è molto, molto lontana: praticamente un'appendice insulare dell'Africa. Di più: la sua forma, vista da questa insolita angolazione, ci sembra poco familiare, come ci si può rendere conto facilmente dall'aereo in un volo di ritorno sull'Isola.

ihihih l'anomalia l'ho individuata subito: La Gioconda è speculare! Che dirti, vedere la Sicilia così lontana dal freddo siberiano che avvolge per adesso l'Italia mi rincuora, anzi, vorrei che fosse lontana ancora di più ;-)
RispondiEliminaUn saluto,
Dani.